La seconda edizione della BTE (Biodiversità agraria e Turismo Enogastronomico) l’abbiamo focalizzata sul tema dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT). Su questo straordinario giacimento di prodotti legati alla tradizione, al territorio e alla biodiversità.
Una giornata per scoprire le eccellenze meno conosciute alla scoperta delle unicità delle produzioni del sud Italia. Una giornata di riflessione ma anche di forte impegno e rilancio di azioni mirate alla valorizzazione dei PAT, alla ricerca di un carattere distintivo da proporre ai consumatori.
L’appuntamento è per sabato 9 agosto nello straordinario scenario di Sasso di Castalda. Nel centro storico di questo suggestivo paesino della Basilicata saranno allestiti degli stand espositivi per mostrare al pubblico le straordinarie eccellenze dei PAT. Nella serata, oltre a concerti e animazione, sarà di scena la cucina del sud Italia con protagonisti i PAT presenti all’interno degli stand.
I protagonisti del settore si incontreranno e si confronteranno per dare vita alla Carta di Sasso, un manifesto pietra miliare di una serie di iniziative concrete che avranno l’obiettivo di promuovere la diffusione di una cultura della biodiversità e dell’unicità di sapori.
09 Agosto 2014 | BTE 2014 Biodiversità e Turismo Enogastronomico |
---|---|
Mattina |
|
Pomeriggio |
|
Sera |
|
La Borsa del Turismo Enogastronomico (BTE) è l’unico appuntamento italiano con il b2b dell’enogastronomia, del territorio, del plein air. E’ la vetrina ideale per dare la giusta visibilità alla
propria azienda o destinazione, promuovendo il brand ed incrementando le possibilità di business nel mercato di riferimento.
Le opportunità di sponsorizzazione di BTE rappresentano dunque un valore aggiunto per quelle destinazioni e per gli operatori che intendono promuovere e rilanciare il turismo
dell’enogastronomia, del territorio, del plein air. La visibilità garantita dagli eventi facenti parte del programma BTE 2013, è mirata ad un pubblico di operatori che muovono flussi turistici nazionali
ed internazionali.
BTE
La BTE mette a disposizione tutti gli strumenti necessari per effettuare azioni mirate sui buyer più congeniali al proprio business, in funzione di una migliore programmazione della propria
partecipazione all’evento. Vengono inoltre proposti una serie di servizi ed agevolazioni per gli operatori presenti, dalla organizzazione di serate a tema, alla possibilità di usufruire di programmi
televisivi su canali di elevata visibilità, fino all’opportunità di organizzare educational tour.
BTE è anche formazione
Nei due giorni di lavori vengono realizzati momenti di approfondimento, aggiornamento e formazione in collaborazione con le principali associazioni nazionali ed internazionali del settore,
offrendo momenti che permettono di acquisire idee, spunti ed innovazioni. Sono organizzati Seminari che toccano varie tematiche legate al settore in grado di soddisfare diverse esigenze a
più livelli professionali. Questi incontri rappresentano l’occasione per approfondire temi di rilevanza per il settore.
Il target dei Buyers ospitati
è rappresentato dalle figure professionali che hanno potere decisionale circa la selezione, la definizione e la contrattualizzazione dei fornitori, rappresentanti di Agenzie di Viaggio, Tour Operator, Associazioni di tempo libero, Cral e Portali online di prenotazione.
Partecipare a BTE
Un'opportunità irrinunciabile per chi crea pacchetti turistici che includono forme di turismo enogastronomico ed attività all’aria aperta, muove flussi di turisti interessati al prodotto legato al
territorio e ai prodotti tipici ricerca nuovi fornitori. L'occasione è ideale per conoscere i responsabili di strutture e società di servizi, aggiornarsi sulle ultime novità del mercato e pianificare la propria
attività. Gli operatori dell’offerta rappresentano le principali destinazioni italiane, le strutture ed i servizi più qualificati all’interno del comparto di riferimento: Resort, Alberghi e Locande Rurali,
Borghi albergo, Aziende Agrituristiche, Bed & Breakfast, Associazioni di Promozione Turistica, Camere di Commercio, ecc.. Solo partecipando come seller si ha accesso ai momenti di incontro
con la più qualificata domanda italiana ed internazionale di turismo enogastronomico.
Il Valore di BTE
è costituito dalla profonda conoscenza del mercato e dalla qualità dei buyer nazionali ed internazionali ospitati. I buyer presenti sono rappresentanti dei tradizionali mercati italiani ed internazionali.